|
:: Oggetto | :: Descrizione | :: Funzione |
|
 | Lu tritatu' | Pezzo di tronco | Lu tritatu' veniva utilizzato per aggiustare la lunghezza dei tronchetti |
 | La scala | Attrezzo costituito da una o piu' serie di pioli in legno (gradini) | Serve al carbonaio per salire sopra la carbonaia |
 | La sforetta | Assedi legno appuntito | Serve al carbonaio per aprire i buchi che regolavano l'accesso di aria all'interno della carbonaia |
 | La pala | Composta di due parti: una di legno (il manico) che serviva all'impugnatura e una in ferro di forma arrotondata utilizzata per la copertura della carbonaia e per rimuovere la terra. | Serve per la copertura della carbonaia e per la rimossione della terra |
 | Il rastrello | Attrezzo completamente di legno con annessi nella parte finale sette denti leggermente curvi. | Serve al carbonaio per rimuovere la copertura della carbonaia e il carbone |
 | Lu cavallu | Asse di legno con la parte superiore biforcata. E' simile ad una Y. | Serve per trasportare pezzi di legno alla carbonaia |
 | L'accetta | Attrezzo con manico in legno inserito in una parte in ferro di forma trapezoidale con bordo tagliente | Serve per tagliare la legna |
 | La seghetta | Utensile con manico in legno e lama dentata | Serve per il taglio della legna |
 | Lu zappaccittu | Attrezzo con manico in legno che termina in una parte in ferro, metà zappa e metà accetta. | Attrezzo utilizzato nel taglio del bosco |
 | Lu falciò | Attrezzo con manico in legno che termina in una parte in ferro con lamina tagliente. | Serve per tagliare la legna |
 |
|
1 / 2
|
|