 |

|
| :: Oggetto |
| Telaio |
| :: Descrizione |
| Telaio in legno sul quale sono disposti i pezzi che eseguono il lavoro della tessitura: il subbio d'ordito, il corpo dei licci, la cassa battente per il passaggio della navetta e il pettine che unisce la trama del tessuto |
| :: Denominazione |
| Lu telà |
| :: Materia |
| Legno |
| :: Tecnica |
| Sagomatura/ assemblaggio |
| :: Misure |
Altezza: 157Cm Larghezza: 184Cm
|
| :: Funzione |
| Per tessere i filati |
| :: Modalita' d'uso |
| Il telaio viene azionato dalla tessitrice con il movimento contemporaneo delle mani e dei piedi. Con le mani fa passare la navetta attraversi i fili dell'ordito, con un movimento che va da destra verso sinistra e viceversa, battendo una o due volte sul tessuto la cassa contenente il pettine e movendo, contemporaneamente i pedali collegati ai licci |
| :: Occasione |
| Produzione di tessuti |
| :: Cronologia d'uso |
| Sec. XX inizio |
| :: Notizie storico-critiche |
| Non più in uso. Questi telai vengono rinvenuti spesso nelle campagne in quanto, dopo l'avvento delle macchine elettriche e dei tessuti industriali, i coloni li acquistavano, spesso anche sotto forma di baratto, per usarli in casa |
|
 |
|
 |
| :: indietro |
| |
|
|
 |
|
|
| LA SEDE DEL MUSEO>> |
|
 |
GLI ORARI DI VISITA
|
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
|
|